Il metodo scientifico sperimentale e Galileo Galilei
19.10.2023
Il metodo scientifico è il metodo utilizzato dagli studiosi per confermare teorie e verificarne la validità.
Uno scienziato, infatti, crede che esistano delle leggi che regolano i fenomeni naturali e cercano di scoprire queste leggi formulando delle teorie che devono essere comunque verificate.
Le fasi fondamentali del metodo scientifico sono:
- Osservare un fenomeno
- Porsi delle domande.
- Formulare un'ipotesi, cioè una possibile spiegazione del fenomeno.
- Compiere un esperimento per verificare se l'ipotesi è corretta.
- Analizzare i risultati.
Se dai risultati troviamo conferma alla nostra ipotesi, potremo arrivare a:
- Formulare una conclusione o una legge
Se i risultati non confermano la nostra ipotesi dovremo tornare a:
- Formulare una nuova ipotesi.
Il metodo scientifico sperimentale è un modo per capire e per dimostrare perché accadono certi fenomeni in natura.

Lo scienziato che introdusse il metodo scientifico sperimentale fu Galileo Galilei.
